Azienda

1970
All’inizio degli anni ’70, le nuove tendenze portarono il mondo a rivoluzionare il concetto di design d’interni.
In questo periodo Tranquillo Tonini, spinto dalla sua forza e dal suo pensiero innovativo, trasforma il laboratorio artigianale del padre, fondato negli anni ’20, in una realtà aziendale specializzata nella produzione di mobili per cucina.
E’ il 1972 e Tranquillo Tonini insieme alla moglie Anna Berti fondano Cucinebianchi.

1990
A metà degli anni ’90 entra in azienda Marzia Tonini, primogenita della famiglia. Appassionata di sensorialità, linguaggio dei materiali e tematiche ecologiche, porta la sua energia e le sue idee, nate dagli studi e dalle esperienze maturate durante i continui viaggi alla ricerca di cose e ispirazioni.
Il suo pensiero è quello di creare un prodotto che rispetti la dignità dello spazio che lo contiene.
Una cucina deve essere pura e senza tempo.

1990
Sarà Fabio Mottin a segnare la svolta.
Un creativo in continuo movimento che fonda la sua cultura su istinto e immagini di un mondo semplice e limpido, privo del superfluo.

2000
Nasce nel 2000 Weiss, e una serie di collezioni dal carattere forte e unico destinate ad un pubblico amante delle cose semplici e raffinate.
Weiss dall’anno 2000 estende il proprio influsso a tutte le aree abitative della casa, un unico spazio a disposizione dell’uomo, sia dal punto di vista funzionale che da quello umano.

2005
Nel 2005 fa il suo ingresso in azienda la secondogenita Roberta Tonini che si distingue da subito per la sua concretezza e le sue capacità manageriali, completando così il percorso evolutivo di Weiss.

2010
Nel 2010 Weiss.cucinebianchi crea Officina Weiss Milano, un punto di incontro per architetti, designers e un pubblico che si aspettano risposte e stimoli per nuove idee, forti e innovative.
Lo spazio permanente è nascosto in un cortile segreto di Brera a Milano, in via Arrigo Boito 8, nelle antiche scuderie di Palazzo Amman.